Fondamenti di Concept Art
Un programma completo che trasforma la passione per il disegno in competenze tecniche concrete. Pensato per chi vuole capire davvero come funziona la concept art nel contesto professionale dello sviluppo visivo.
Costruire le Basi Tecniche
Ogni artista che lavora nel settore ha dovuto affrontare gli stessi ostacoli iniziali. La differenza sta nel modo in cui si affrontano le difficoltà tecniche e si costruisce un metodo di lavoro solido.
Prospettiva e Costruzione Volumetrica
Non si tratta solo di seguire le regole della prospettiva lineare. Quello che conta è capire come gli oggetti esistono nello spazio tridimensionale e come rappresentarli in modo credibile. Lavoreremo su esercizi che partono da forme semplici per arrivare a costruzioni architettoniche complesse, sempre con un approccio pratico.
Teoria del Colore Applicata
Il colore può fare la differenza tra un'immagine piatta e una che cattura l'attenzione. Ma serve sapere quando usare saturazione, come gestire temperature e contrasti. Studieremo casi reali da produzioni esistenti e vedremo come applicare questi principi ai vostri progetti.
Design di Ambienti e Personaggi
Creare un personaggio o un ambiente richiede più che saper disegnare bene. Bisogna pensare alla narrativa, alla funzionalità, alle proporzioni che comunicano qualcosa di specifico. Durante il corso affronteremo brief realistici simili a quelli che si ricevono in studio.
Workflow Digitale Professionale
Gli strumenti digitali sono solo mezzi, ma conoscerli bene accelera il lavoro e migliora i risultati. Esploreremo tecniche di layer management, uso dei brush personalizzati e metodi per iterare velocemente sulle idee senza perdere qualità.
Composizione e Visual Storytelling
Ogni immagine racconta qualcosa, anche quando non c'è una storia esplicita. Impareremo a guidare lo sguardo dello spettatore, creare gerarchie visive e usare elementi compositivi per rafforzare il messaggio che vogliamo trasmettere.
Confronto tra Moduli del Programma
Il corso è strutturato in moduli progressivi che si integrano tra loro. Questa tabella mostra come le diverse competenze vengono sviluppate attraverso i vari blocchi di apprendimento.
| Area di Competenza | Modulo Base (Mesi 1-3) | Modulo Intermedio (Mesi 4-6) | Modulo Avanzato (Mesi 7-9) |
|---|---|---|---|
| Disegno Fondamentale | Forme base, prospettiva a uno e due punti, studio delle proporzioni | Prospettiva complessa, anatomia dinamica, costruzione di volumi | Integrazione tecnica in progetti completi |
| Tecniche Digitali | Interfaccia software, brush base, layer management | Tecniche di rendering, texturing, illuminazione digitale | Workflow ottimizzato, tecniche avanzate di post-produzione |
| Design Creativo | Silhouette, forme iconiche, design di oggetti semplici | Personaggi completi, ambienti articolati, veicoli | Portfolio professionale, progetti su brief realistici |
| Teoria del Colore | Ruota cromatica, temperature, valori tonali | Schemi colore complessi, atmosfera, mood | Applicazione narrativa del colore |
| Composizione | Regola dei terzi, punti focali, bilanciamento | Composizione dinamica, guida dello sguardo | Visual storytelling avanzato |
| Progetto Finale |
Chi Guida il Percorso
I docenti del programma lavorano attivamente nel settore e portano esperienza diretta da progetti reali. Non si tratta solo di insegnare tecniche, ma di condividere un metodo di lavoro che funziona nel contesto professionale.
Lazzaro Fiumara
Design di Ambienti
Ha lavorato su progetti di worldbuilding per produzioni europee e tiene workshop sulla costruzione di ambienti credibili. Il suo approccio si concentra sulla funzionalità degli spazi e sulla coerenza narrativa.
Selvaggia Abategiovanni
Character Design
Specializzata nella creazione di personaggi per animazione e gaming, porta un background che unisce design tradizionale e tecniche digitali. Insegna metodi per sviluppare silhouette distintive e design funzionali.
Tolomeo Diotallevi
Illuminazione e Colore
Con esperienza in post-produzione e concept art, si occupa di insegnare come usare luce e colore per comunicare atmosfera. Le sue lezioni includono analisi di opere esistenti e applicazioni pratiche immediate.
Inizia il Tuo Percorso nell'Autunno 2025
Le iscrizioni per il programma che inizia a settembre 2025 sono aperte. Il corso si svolge in modalità mista con sessioni pratiche in presenza a Brescia e materiali accessibili online per la revisione autonoma.
Durata: 9 mesi (settembre 2025 - maggio 2026)
Formato: Lezioni settimanali + workshop pratici mensili
Sede: Contrada del Soncin Rotto, 1b, Brescia