trenvilario

Ambiente di lavoro creativo per concept art con strumenti professionali

Chi siamo davvero

Nel 2019 abbiamo iniziato in un piccolo studio a Brescia. Due professionisti del settore videoludico stanchi di vedere corsi che promettevano carriere immediate ma lasciavano gli studenti senza fondamenta solide.

Non volevamo creare un'altra scuola che sforna portfolio tutti uguali. Volevamo costruire qualcosa di diverso — un ambiente dove si impara davvero a pensare come concept artist, non solo a copiare tutorial.

Oggi lavoriamo con una ventina di studenti all'anno. Non di più. Perché preferiamo seguire bene poche persone che male tantissime. E funziona — i nostri ex studenti lavorano in studi veri, su progetti veri.

Come si sviluppa il percorso

Non seguiamo una formula rigida perché ogni studente parte da un punto diverso. Ma ci sono alcune tappe comuni che attraversano tutti quelli che completano il programma con noi.

1

Fondamenta visive

Prospettiva, composizione, teoria del colore. Sembra noioso ma è qui che si vede chi andrà avanti e chi no. Passiamo settimane solo su questo perché senza basi solide il resto crolla.

2

Pensiero narrativo

Un buon concept non è solo bello da vedere — racconta una storia. Qui iniziamo a lavorare su design thinking, worldbuilding, costruzione di atmosfere. È dove gli studenti capiscono cosa significa veramente fare concept art.

3

Sviluppo personale

Gli ultimi mesi li passiamo a costruire un portfolio che rispecchia davvero chi sei come artista. Non template copiati da internet, ma progetti originali che mostrano il tuo modo unico di vedere e creare mondi.

Le persone dietro i programmi

Non abbiamo un team enorme. Siamo un gruppo ristretto di professionisti che ancora lavorano attivamente nel settore — perché insegnare senza praticare significa insegnare il passato, non il presente.

Ritratto professionale di Eleonora Tassinari

Eleonora Tassinari

Fondatrice e docente principale

Ha lavorato otto anni come concept artist per studi europei prima di aprire trenvilario. Ancora collabora su progetti freelance perché crede che un insegnante debba rimanere connesso al mercato reale.

Ritratto professionale di Giuliana Monteverdi

Giuliana Monteverdi

Specialista character design

Dopo anni in grandi produzioni AAA, si è concentrata su progetti indie e insegnamento. Porta una prospettiva pratica su cosa serve veramente per entrare nel settore — senza illusioni ma con tanta esperienza concreta.

Vuoi saperne di più?

Organizziamo sessioni informative dove parliamo dei programmi, rispondiamo alle domande e ti facciamo vedere cosa significa studiare con noi. Niente presentazioni commerciali — solo conversazioni oneste.

Scrivici